Come ogni anno con l’inizio della stagione invernale inizia anche la circolazione di diversi virus respiratori, che come suggerisce il nome colpiscono proprio le vie respiratorie e possono causare infezioni più o meno serie che portano allo sviluppo di sintomi come:
✅ raffreddore,
✅ tosse,
✅ mal di gola,
✅ febbre,
✅ difficoltà respiratorie.
I microrganismi responsabili di questi malanni si diffondono attraverso le goccioline di saliva o di muco emesse da un soggetto infetto mentre parla, tossisce o starnutisce e penetrano nell'organismo di un'altra persona tramite il naso, la bocca o gli occhi, ma possono essere veicolati anche attraverso il contatto con oggetti quali giocattoli, asciugamani, maniglie delle porte.
Di quali patogeni si tratta?
I Virus più diffusi sono:
➡️ Virus influenzali
Caratterizzati dalla grande capacità di mutare, assumendo ogni anno caratteristiche leggermente diverse.
➡️ Coronavirus
I sintomi spaziano da tosse insistente; raffreddore; febbre; stanchezza; mal di testa; mal di gola in genere intenso; difficoltà respiratorie; disturbi gastrointestinali come vomito, diarrea, mal di pancia; perdita del gusto e dell'olfatto (ageusia e anosmia).
➡️ Virus respiratorio sinciziale
Microrganismo patogeno che ogni anno è responsabile di oltre 64 milioni di casi di infezioni respiratorie acute nel mondo, in particolare nei bambini piccoli e negli anziani.
Nella maggior parte dei casi, il virus causa un'infezione lieve che non deve destare preoccupazione, ma nei lattanti e nei soggetti della terza età può provocare bronchiolite e polmonite. In questi casi, possono comparire sintomi come difficoltà a respirare; affanno; mancanza del respiro; emissione del caratteristico sibilo o fischio quando si respira; tosse persistente e profonda.
➡️ Altri Virus
Adenovirus, virus parainfluenzali, rhinovirus, metapneumovirus, bocavirus, coronavirus umani diversi da Sars-CoV-2. I sintomi sono sempre di tipo respiratorio e possono essere facilmente confusi con quelli tipici dell'influenza stagionale, del Covid-19 e dell'infezione da virus respiratorio sinciziale.
Cerchiamo di prevenire a diffusione di questi virus adottando comportamenti quali:
✅ Evitare di avvicinarsi a persone visibilmente raffreddate.
✅ Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone. Fare sempre questa manovra prima e dopo aver manipolato il cibo e prima e dopo essere stati in luoghi pubblici.
✅ Se si è raffreddati, mantenersi a una certa distanza, evitare i contatti ravvicinati e magari indossare la mascherina.
✅ Eseguire tutte le vaccinazioni consigliate.