Dott. Domenico Amuso - Esperto in Chirurgia e Medicina Estetica e Medicina Generale
La maggior parte dei nei è di natura benigna, ma è anche possibile la loro degenerazione maligna.
Particolare attenzione deve essere data ai nei di recente insorgenza, ma soprattutto ai cambiamenti di forma di un neo preesistente. In questi casi solamente la visita potrà dare le rassicurazioni in merito o porre l’indicazione alla loro rimozione.
I segnali di allarme
Viene ribadito il concetto che l’aspetto di un neo e le sue eventuali modifiche devono essere valutate dal nostro esperto.
Questo specialista, mediante una semplice visita o ricorrendo a un esame dermatoscopico, può ingrandire l’immagine del neo, studiare meglio le sue caratteristiche, fotografarlo e seguire l’evoluzione nel tempo e può, infine, stabilire la necessità della sua asportazione.
La necessità di asportare un neo può emergere da un insieme di fattori che sommariamente possono essere:
cambiamento di colore;
comparsa di dolore o prurito;
margini diventati irregolari;
ulcerazione del neo e il suo sanguinamento.
La regola dell'ABCDE
Anche il paziente, portatore di nei, può praticarsi un “auto-esame" secondo una regola che viene definita dell’ABCDE e che consiste in:
A - ASSIMETRIA: l’accrescimento del neo in maniera irregolare.
B - BORDI: i bordi del nevo da tondeggianti diventano frastagliati.
C - COLORE: il neo ha cambiato colore o si sono verificate variazioni.
D - DIMENSIONI: le dimensioni del neo sono aumentate nella larghezza e nel suo spessore.
E - EVOLUZIONE: in un breve periodo di tempo si sono evidenziate variazioni progressive di tutte le caratteristiche (forma, dimensioni e colore).
Come avviene l'intervento?
L’intervento chirurgico viene praticato in regime ambulatoriale con una semplice anestesia locale. Il chirurgo dovrà asportare il neo in maniera radicale, che significa resecare una losanga di pelle che comprenda il neo ed il tessuto sottocutaneo: è molto importante che nell’effettuare l’intervento il chirurgo asporti margini di pelle di almeno 2-3 mm. oltre la lesione del neo.
Questo sito utilizza cookie tecnici anonimi per garantire la navigazione e cookie di terze parti per monitorare il traffico e per offrire servizi aggiuntivi come ad esempio la visualizzazione di video o di sistemi di messaggistica. Senza i cookie di terze parti alcune pagine potrebbero non funzionare correttamente. I cookie di terze parti possono tracciare la tua attività e verranno installati solamente cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie". Puoi cambiare idea in ogni momento cliccando sul link "Cookie" presente in ogni pagina in basso a sinistra. Cliccando su uno dei due pulsanti dichiari di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e di accettarne le condizioni.
Il cookie con nome "s" permette di identificare il tuo browser per attivare la sessione di navigazione. Permette al server che ospita il sito di conoscere quale pagina ti ha inviato e di mantenere in memoria lo stato per massimo 20 minuti dopo l'ultimo click che hai effettuato sul sito. Una volta chiuso il sito il server interromperà l'invio dei dati e la sessione verrà eliminata immediatamente.
dw
Il cookie "dw" e indica se la barra dei cookie è aperta o meno. Evita di chiedere continuamente la scelta dei cookie.
dwterzeparti
Viene impostato solo se hai scelto di utilizzare i cookie di terze parti. Se non scegli i cookie di terze parti cliccando su "solo cookie tecnici" questo cookie tecnico non viene impostato.
COOKIE DI TERZE PARTI
Cookie analitici
Sono utilizzati al fine di raccogliere e analizzare in forma anonima e/o aggregata informazioni (ad esempio, tipo di browser Internet e sistema operativo utilizzato) e dati statistici sull’utilizzo di un sito da parte degli utenti (ad esempio, pagine web visitate da un utente; numero degli accessi) al fine di migliorare il sito stesso sia in termini di sicurezza sia in termini di esperienza di navigazione per i visitatori.
Cookie di profilazione
Utilizzati per ricondurre a determinati utenti specifiche azioni o schemi comportamentali ricorrenti nell’uso delle funzionalità offerte al fine di raccogliere dati e informazioni sulle esperienze di navigazione e raggruppare i diversi profili all’interno di gruppi omogenei per l’invio di messaggi pubblicitari sempre più mirati e coerenti con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete.