L’allergia è la reazione atipica del sistema immunitario quando non riconosce più sostanze innocue di contatto abituale (allergeni), confondendole per nemiche e scatenando quindi una reazione infiammatoria; questa reazione coinvolge principalmente le mucose nasali, gli occhi, i bronchi e l’apparato cutaneo.
Le allergie comuni sono le allergie alimentari, le allergie agli animalie le allergie da contatto, i cuidisturbi possono essere piuttosto leggerie tollerabili, come la lacrimazione, oppure più gravi come asma non controllata, dermatiti ereazioni anafilattiche.
ALLERGENI
Gli allergeni sono sostanze presenti nell’ambiente che, se a contatto con alcune cellule del sistema immunitario, scatenano la reazione allergica. Il sistema immunitario, una volta a contatto, sviluppa anticorpi particolari chiamati immunoglobuline E (IgE), legate sulla superficie di basofili e mastociti, cellule presenti nella pelle e in altri tessuti. Ad ogni contatto con l'allergene, le IgE lo riconoscono, si mobilitano e coinvolgono queste cellule nella liberazione di varie sostanze chimiche tra cui l'Istamina, responsabili della reazione allergica nei vari tessuti (congiuntiva, naso, pelle, ecc.).
SINTOMI
Le malattie respiratorie allergiche presentano sintomi differenti a seconda della tipologia in questione:
- l’allergia respiratoria causa starnuti, secrezione nasale, prurito, congiuntivite e tosse con difficoltà respiratorie che possono portare all’asma.
- l’allergia alimentare causa sintomi immediati quali nausea, vomito, diarrea, prurito e comparsa di pomfi, che possono portare ad anafilassi e shock anafilattico.
-l’allergia da contatto causa sintomi ritardati quali arrossamento della pelle, bollicine e prurito che può portare all’orticaria
TERAPIE
Prevenire l’allergia con l’allontanamento dall’allergene è la terapia più comune;, ma si può anche arrivare a ricorrere a farmaci quali antistaminici e cortisonici e addirittuta all’AIT (Immunoterapia Allergene Specifica), terapia che consiste nella somministrazione della sostanza a cui si è allergici in dosi crescenti, modificando la risposta immunitaria.
Presso il nostro Poliambulatorio si possono eseguire visite specialistiche allergologiche anche con valutazione spirometrica.
Questo sito utilizza cookie tecnici anonimi per garantire la navigazione e cookie di terze parti per monitorare il traffico e per offrire servizi aggiuntivi come ad esempio la visualizzazione di video o di sistemi di messaggistica. Senza i cookie di terze parti alcune pagine potrebbero non funzionare correttamente. I cookie di terze parti possono tracciare la tua attività e verranno installati solamente cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie". Puoi cambiare idea in ogni momento cliccando sul link "Cookie" presente in ogni pagina in basso a sinistra. Cliccando su uno dei due pulsanti dichiari di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e di accettarne le condizioni.
Il cookie con nome "s" permette di identificare il tuo browser per attivare la sessione di navigazione. Permette al server che ospita il sito di conoscere quale pagina ti ha inviato e di mantenere in memoria lo stato per massimo 20 minuti dopo l'ultimo click che hai effettuato sul sito. Una volta chiuso il sito il server interromperà l'invio dei dati e la sessione verrà eliminata immediatamente.
dw
Il cookie "dw" e indica se la barra dei cookie è aperta o meno. Evita di chiedere continuamente la scelta dei cookie.
dwterzeparti
Viene impostato solo se hai scelto di utilizzare i cookie di terze parti. Se non scegli i cookie di terze parti cliccando su "solo cookie tecnici" questo cookie tecnico non viene impostato.
COOKIE DI TERZE PARTI
Cookie analitici
Sono utilizzati al fine di raccogliere e analizzare in forma anonima e/o aggregata informazioni (ad esempio, tipo di browser Internet e sistema operativo utilizzato) e dati statistici sull’utilizzo di un sito da parte degli utenti (ad esempio, pagine web visitate da un utente; numero degli accessi) al fine di migliorare il sito stesso sia in termini di sicurezza sia in termini di esperienza di navigazione per i visitatori.
Cookie di profilazione
Utilizzati per ricondurre a determinati utenti specifiche azioni o schemi comportamentali ricorrenti nell’uso delle funzionalità offerte al fine di raccogliere dati e informazioni sulle esperienze di navigazione e raggruppare i diversi profili all’interno di gruppi omogenei per l’invio di messaggi pubblicitari sempre più mirati e coerenti con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete.