Il pavimento pelvico è un complesso gruppo di muscoli e altri tessuti che sostengono gli organi pelvici, tra cui vescica, utero e retto. Quando una persona soffre di disfunzione del pavimento pelvico, questi muscoli non funzionano più in modo coordinato tra loro e possono causare disturbi urinari, intestinali e sessuali.
Molte donne soffrono di una qualche forma di disfunzione del pavimento pelvico nel corso della vita. Anche gli uomini possono soffrire di queste patologie, ma solitamente con segni e sintomi diversi e per ragioni diverse.
Nella sua forma più grave, la disfunzione del pavimento pelvico può comportare incontinenza o perdita di controllo dell'urina, dell'intestino o di entrambi. Parlarne può essere difficile, ma è un problema molto comune.
Si può parlare di disfunzioni del pavimento pelvico in presenza dei seguenti sintomi:
✅ Presenza di massa all’interno della vagina più evidente in ortostatismo.
✅ Incontinenza urinaria (da sforzo, da urgenza, mista)
✅ Difficoltà allo svuotamento vescicale (disuria, incompleto svuotamento, residuo post minzionale, infezioni urinarie, dilatazione delle alte vie escretrici)
✅ Alterazioni dell’alvo (costipazione, difficoltà nell’evacuazione)
✅ Senso di peso perineale esacerbato dalla prolungata stazione eretta o dallo sforzo.
✅ Dolore lombare (dilatazione delle alte vie escretrici per incompleto svuotamento vescicale e stiramento degli ureteri).
✅ Disturbi della sfera sessuale (dispareunia, incontinenza durante il coito).
Presso il Poliambulatorio iucopilla tratta la rieducazione e riabilitazione del pavimento pelvico l’Ostetrica Anna Siciliano, professionista di grande esperienza che utilizza metodiche riabilitative quali:
➡️ Chinesiterapia (ha lo scopo di reintegrare la corretta funzionalità del pavimento pelvico attraverso il movimento)
➡️ Stimolazione elettrica funzionale SEF
➡️ Uso di presidi domiciliari
➡️ Caressflow
Anche per la donna in gravidanza o nel post parto è possibile intraprendere un percorso di preparazione pelvica al parto (dalla 30’ settimana gestazionale) e riabilitazione nel post-parto.
Prenota la tua prima visita in modo da poter fare un’accurata valutazione della salute del tuo pavimento pelvico e valutare insieme all’ostetrica la tipologia di trattamento più adatto alle tue esigenze!