L’esperto di orecchio, naso e bocca ci parla della sua professione: l’otorinolaringoiatria
L’esperto di orecchio, naso e bocca ci parla della sua professione: l’otorinolaringoiatria
Incontro aperto con il Dottor Fiscina Fabio
Incontriamo oggi il dottor Fabio Fiscina, otorinolaringoiatra presso il Poliambulatorio Iucopilla. La sua specializzazione è frutto di una passione legata agli studi sulle percezioni sensoriali umane. I sensi udito, olfatto e gusto sono recettori collegati tra loro e se uno di questi non funziona a dovere gli effetti si ripercuotono su tutto l’organismo. “Già durante i miei studi all’Università Federico II di Napoli, ho approfondito questa passione. Appena laureato ho lavorato a Milano e poi ad Ancona per 13 anni, divenendo anche direttore della divisione Chirurgia Endoscopica naso-sinusale.” Il racconto del Dr Fiscina è appassionato perché la sua vita è di fatto la sua professione. Da anni è sempre rimasto focalizzato nella sua specializzazione divenendo molto conosciuto nel territorio scaligero. Da Settembre 2020 ad oggi ricopre l'incarico di Dirigente medico presso l'UOC di Otorinolaringoiatria dell'Ospedale Mater Salutis Legnago (VR). Presso il Poliambulatorio Iucopilla visita su appuntamento e cura patologie come la vestibologia (vertigini) o le terapie del russamento e delle apnee notturne.
“Il Covid 19 ha portato effetti accentuati sulle patologie che lei tratta?”
“Non si conoscono effetti dimostrati, di fatto ho potuto osservare un aumento dei disturbi acustici e cali dell’udito – risponde il dottore – il danno acustico più popolare è quello acuto, cioè da pressioni elevate di decibel, oppure l’acufene, che diventa cronico, creando nell’orecchio una persistenza di decibel anche fino a 70. A causa di questo la cellula acustica va sotto stress ossidativo.”
Ci sono anche i bambini che hanno molto bisogno di uno specialista come il Dr Fabio Fiscina, in caso di diagnosi OSAS (ostruttivo) o in caso di problemi all’area orale. Negli ultimi mesi abbiamo notato una tendenza nei giovanissimi a presentare sintomi di russamento notturno con risveglio, causa di un mutamento di metabolismo, che coinvolge cuore e cervello.
La prevenzione in questo caso serve molto e ci può far capire quale terapie adottare per individuare patologie come tonsilliti, adenoidi e otiti.
Chiamateci al Poliambulatorio Iucopilla per fissare una prima visita di controllo oppure usate il pulsante PRENOTA direttamente dal sito per entrare direttamente in contatto con l'agenda del dr. Fiscina.
Questo sito utilizza cookie tecnici anonimi per garantire la navigazione e cookie di terze parti per monitorare il traffico e per offrire servizi aggiuntivi come ad esempio la visualizzazione di video o di sistemi di messaggistica. Senza i cookie di terze parti alcune pagine potrebbero non funzionare correttamente. I cookie di terze parti possono tracciare la tua attività e verranno installati solamente cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie". Puoi cambiare idea in ogni momento cliccando sul link "Cookie" presente in ogni pagina in basso a sinistra. Cliccando su uno dei due pulsanti dichiari di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e di accettarne le condizioni.
Il cookie con nome "s" permette di identificare il tuo browser per attivare la sessione di navigazione. Permette al server che ospita il sito di conoscere quale pagina ti ha inviato e di mantenere in memoria lo stato per massimo 20 minuti dopo l'ultimo click che hai effettuato sul sito. Una volta chiuso il sito il server interromperà l'invio dei dati e la sessione verrà eliminata immediatamente.
dw
Il cookie "dw" e indica se la barra dei cookie è aperta o meno. Evita di chiedere continuamente la scelta dei cookie.
dwterzeparti
Viene impostato solo se hai scelto di utilizzare i cookie di terze parti. Se non scegli i cookie di terze parti cliccando su "solo cookie tecnici" questo cookie tecnico non viene impostato.
COOKIE DI TERZE PARTI
Cookie analitici
Sono utilizzati al fine di raccogliere e analizzare in forma anonima e/o aggregata informazioni (ad esempio, tipo di browser Internet e sistema operativo utilizzato) e dati statistici sull’utilizzo di un sito da parte degli utenti (ad esempio, pagine web visitate da un utente; numero degli accessi) al fine di migliorare il sito stesso sia in termini di sicurezza sia in termini di esperienza di navigazione per i visitatori.
Cookie di profilazione
Utilizzati per ricondurre a determinati utenti specifiche azioni o schemi comportamentali ricorrenti nell’uso delle funzionalità offerte al fine di raccogliere dati e informazioni sulle esperienze di navigazione e raggruppare i diversi profili all’interno di gruppi omogenei per l’invio di messaggi pubblicitari sempre più mirati e coerenti con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete.