Il diabete mellito di tipo 2, O diabete dell’adulto, rappresenta il 90% dei casi di diabete. È una malattia cronica non trasmissibile, caratterizzata da elevati livelli di glucosio nel sangue ed è dovuta a un’alterazione della quantità o del meccanismo d'azione dell’insulina.
Il diabete di tipo 2 è fortemente correlato a sovrappeso e obesità, scorretta alimentazione, sedentarietà nonché a condizioni socio-economiche svantaggiate .
L'insulina è un ormone, prodotto dalle cellule del pancreas, che, come una chiave che apre una porta, permette l’ingresso del glucosio (zucchero) circolante all’interno delle cellule, dove viene utilizzato come fonte di energia.
Se il pancreas non produce una quantità sufficiente di insulina o se gli organi bersaglio (muscolo, fegato, tessuto adiposo) non rispondono in maniera adeguata all’ormone, il corpo non può utilizzare il glucosio circolante come fonte di energia e il glucosio resta nel sangue, dove i suoi livelli diventano sempre più alti (iperglicemia) causando danni a vari organi.
La maggior parte delle persone con diabete mellito di tipo 2, al momento della diagnosi, presenta entrambi questi difetti:
* insufficiente produzione di insulina da parte del pancreas (deficit parziale di insulina),
* inadeguata risposta all’insulina (insulino-resistenza).
Il ministero della salute ha raccolto un decalogo di azioni che possono portare alla prevenzione di questa patologia, favorendo un miglioramento dello stile di vita e quindi della saluta.
1. Segui un’alimentazione varia ed equilibrata
Con riferimento alla dieta mediterranea, prediligendo il consumo di cereali integrali, verdura e frutta (5 porzioni al giorno), pesce (2-4 volte la settimana). Mantieni una corretta proporzione tra carboidrati, proteine e grassi.
2. Riduci il consumo di cibi ad alto contenuto di zuccheri aggiunti
Sostituisci snack zuccherati con frutta fresca, frutta secca o verdure crude, limitando le porzioni di cibi ad alta densità calorica come dolci, dolciumi e snack. Nelle persone già affette da diabete andrebbero eliminati gli zuccheri semplici a rapido assorbimento.
3. Riduci il consumo di grassi saturi e sale
Consuma con moderazione i grassi di origine animale (burro, insaccati, formaggi) e preferisci come condimento l’olio extravergine d’oliva.
4. Adotta uno stile di vita attivo
Pratica un’attività fisica adeguata, possibilmente ogni giorno per almeno 20-30 minuti. Nella vita quotidiana scegli le scale invece dell'ascensore, cammina durante le pause, fa giardinaggio e lavori domestici attivi. Se sei già affetto dal diabete controlla la glicemia prima, durante (se l’allenamento è molto lungo) e dopo lo svolgimento di attività/esercizio fisico per evitare episodi di ipoglicemia o iperglicemia e contrastarne gli effetti.
5. Raggiungi e mantieni un peso corporeo ottimale
Riduci gradualmente il peso in eccesso attraverso una combinazione di dieta equilibrata e attività fisica regolare.
6. Scegli bevande prive di zuccheri aggiunti
Bevi acqua, non aggiungere zucchero alle comuni bevande (tè e caffè). Riduci o evita bevande zuccherate come bibite gassate e succhi di frutta con zuccheri aggiunti.
7. Controlla periodicamente la glicemia
Con l’aiuto del tuo medico, soprattutto in presenza di fattori di rischio, come sovrappeso, obesità e/o storia familiare di diabete mellito. Nelle persone già affette da diabete il controllo dei livelli di zucchero nel sangue è fondamentale anche per modificare se necessario la terapia.
8. Evita il consumo rischioso e dannoso di alcol
Ricordando che non esiste una quantità di bevande alcoliche da bere sicure per la salute e che minorenni e donne in gravidanza/allattamento non devono assolutamente consumare bevande alcoliche, il consumo di alcol non dovrebbe mai superare le 2 Unità Alcoliche (U.A.) al giorno per i maschi di età compresa tra i 18 e i 65 anni, 1 U.A./die per le femmine di età superiore a 18 anni e per gli ultra 65enni (maschi e femmine), dove 1 U.A. è pari a 12 grammi di alcol puro, che corrispondono a 330 ml di birra a 4,5°, oppure a 125 ml di vino a 12° oppure a 40 ml di superalcolico a 40°.
9. Non fumare e non consumare altri prodotti con tabacco e/o nicotina
Cerca supporto per smettere.
10. Prenditi cura della tua salute
Essere ben informati è il primo passo per prendersi cura della propria salute. Chiedi al tuo medico e condividi le informazioni con i tuoi familiari e i tuoi amici.