Presso il nostro Poliambulatorio si possono eseguire: ecografie, ecocolordoppler, elettrocardiogramma, holter cardiaco, holter pressorio, spirometria, bioimpedenziometria, ecografie addome, mammella, muscolo-scheletrica, pelvi, parti molli, ghiandole, linfonodi, ecocolordoppler cardiaco, ecocolordoppler venoso, arterioso, tsa, elettrocardiogramma, holter cardiaco e pressorio.
dottor Beritelli Giacomo, dottoressa Fiorini Elena, dottor Valizadeh Majid
ECOGRAFIE
L'ecografia è un esame che utilizza ultrasuoni per visualizzare immagini del corpo umano. Attraverso una sonda che l'operatore muove sulla superficie cutanea, vengono emessi ultrasuoni e si riceve un "eco di ritorno" dai tessuti analizzati che viene trasformato in immagini su monitor.
E’ un esame innocuo, pratico e rapido.
Zone dove è possibile effettuare un’ecografia
• Addome Completo ( fegato, colecisti, vie biliari, pancreas, milza, reni, surreni, aorta addominale, vescica, prostata, utero e ovaie)
• Addome Inferiore o pelvica sovrapubica (reni, vescica, prostata, utero e ovaie e lo studio del ristagno post minzionale)
• Addome Superiore ( fegato, colecisti, vie biliari, pancreas, milza, reni, surreni)
• Apparato Urinario o Renale e Vescicale
• Ecografia della prostata – transrettale
• Ecografia della tiroide e paratiroide ( tiroide, paratiroidi e linfonodi del collo)
• Ecografia delle ghiandole salivari ( ghiandole salivari maggiori e linfonodi del collo)
• Ecografia del collo ( ghiandola tiroide, paratiroidi, ghiandole salivari ,linfonodi del collo )
• Ecografia muscolo – tendinea ( muscoli del corpo )
• Ecografia osteo-articolare ( articolazioni del corpo ,Tendine di Achille o Fascia Plantare)
• Ecografia delle anche dei neonati
• Ecografia dei nervi periferici ( principali nervi periferici dell'arto superiore e dell'arto inferiore)
• Ecografia dei tessuti molli
ECOCOLORDOPPLER
È un esame non invasivo e indolore che, attraverso la visualizzazione dei principali vasi sanguigni monitora il flusso ematico.
L’ecocolordoppler fornisce immagini a colori e riconosce anche le più piccole lesioni delle pareti dei vasi , permettendo al medico di valutarne l'entità.
A COSA SERVE L'ECOCOLORDOPPLER?
L’ecocolordoppler è molto utile per identificare stenosi arteriose e venose, aneurismi, trombosi e insufficienze venose oppure per individuare lesioni aterosclerotiche che possono provocare trombi venosi.
Si consiglia il digiuno del paziente nel caso della zona addome, in quanto se l’intestino posto in prossimità dei vasi non è vuoto e privo d’aria, potrebbe compromettere la visione dei vasi addominali sullo schermo. L’esame di ecocolordoppler dura circa venti minuti.
ECOCOLORDOPPLER CARDIACO
L’ecocolordoppler cardiaco è un esame innocuo che prevede, attraverso l’utilizzo di ultrasuoni, la visualizzazione su monitor del cuore e delle camere cardiache , misurandone le dimensioni e valutando lo stato di salute delle valvole e del muscolo cardiaco. Attraverso questo esame si verifica l’eventuale presenza di malattie cardiache e si può di valutare la loro evoluzione nel tempo. Viene eseguito per valutare:
- esiti di interventi cardiochirurgici
- tipologia e la gravità delle valvulopatie
- dimensioni e il movimento delle pareti del cuore
- eventuali cardiopatie congenite
UROFLUSSOMETRIA
L'uroflussometria è un esame del flusso urinario utilizzato per valutare la presenza di una ostruzione dell'uretra e la continenza della vescica urinaria.
Questo sito web utilizza cookie di terze parti | X - CHIUDI |
![]() |
|
Dettagli dei cookie utilizzati | X - CHIUDI | ||||||||||||||||||||||||
COOKIE TECNICI
COOKIE DI TERZE PARTI
| |||||||||||||||||||||||||