Presso il Poliambulatorio Iucopilla a San Martino Buon Albergo, medici specialisti effettuano trattamenti di ossigeno ozono terapia per curare :
-patologie dell'apparato osteoarticolare e muscoloscheletrico ( ernia, artrosi, artrite, fibromialgia)
-patologie infiammatorie acute e degenerative-croniche
Negli anni '90 , il dottor Nivio Iucopilla fu il primo in Italia a mettere a punto questa tecnica per dire addio all'ernia del disco.
L’ozonoterapia consiste nella somministrazione di gas (ossigeno puro e ozono) per via locale o sistemica e in diverse concentrazioni a seconda della patologia da trattare. Viene consigliata soprattutto per pazienti con patologie quali lombocruralgia, lombosciatalgia e cervicobrachialgia.
Il trattamento è adatto a tutti in quanto è privo di effetti collaterali e richiede pochi minuti.
MODALITA' DI SOMMINISTRAZIONE
La somministrazione avviene :
- tramite iniezione per via intramuscolare, intra articolare - intradermica, sottocutanea, rettale
- tramite autoemotrasfusione: eseguita prelevando sangue venoso che,convogliato in una sacca trasfusionale per ozono terapia, viene trattato con la miscela O2/O3 e successivamente reinfuso nel'organismo.
1234
BENEFICI
Generalmente i risultati si riscontrano dopo poche sedute, ma possono richiedere tempi più lunghi in base alla patologia. Il trattamento può anche essere affiancato ad un percorso fisioterapico di rieducazione posturale da valutare col medico; nel caso dell’ernia discale, essa può diminuire il suo volume grazie all’effetto disidratante dell’ozono.
EFFETTI BIOLOGICI
-azione antibatterica e antivirale - azione antinfiammatoria e antiedemigena, per riduzione di sostanze pro-infiammatorie, stimolazione della neoangiogenesi e aumento della produzione di enzimi antiossidanti - azione antidolorifica per la stimolazione della produzione di endorfine, e per inibizione di mediatori algogeni neoangiogenesi. - azione disidratante del nucleo polposo intervertebrale - azione cicatrizzante - azione immunomodulante - miglioramento della circolazione per l’incremento della produzione dei metaboliti responsabili del rilascio di ossigeno ai tessuti e aumento della deformabilità dei globuli rossi.
Questo sito utilizza cookie tecnici anonimi per garantire la navigazione e cookie di terze parti per monitorare il traffico e per offrire servizi aggiuntivi come ad esempio la visualizzazione di video o di sistemi di messaggistica. Senza i cookie di terze parti alcune pagine potrebbero non funzionare correttamente. I cookie di terze parti possono tracciare la tua attività e verranno installati solamente cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie". Puoi cambiare idea in ogni momento cliccando sul link "Cookie" presente in ogni pagina in basso a sinistra. Cliccando su uno dei due pulsanti dichiari di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e di accettarne le condizioni.
Il cookie con nome "s" permette di identificare il tuo browser per attivare la sessione di navigazione. Permette al server che ospita il sito di conoscere quale pagina ti ha inviato e di mantenere in memoria lo stato per massimo 20 minuti dopo l'ultimo click che hai effettuato sul sito. Una volta chiuso il sito il server interromperà l'invio dei dati e la sessione verrà eliminata immediatamente.
dw
Il cookie "dw" e indica se la barra dei cookie è aperta o meno. Evita di chiedere continuamente la scelta dei cookie.
dwterzeparti
Viene impostato solo se hai scelto di utilizzare i cookie di terze parti. Se non scegli i cookie di terze parti cliccando su "solo cookie tecnici" questo cookie tecnico non viene impostato.
COOKIE DI TERZE PARTI
Cookie analitici
Sono utilizzati al fine di raccogliere e analizzare in forma anonima e/o aggregata informazioni (ad esempio, tipo di browser Internet e sistema operativo utilizzato) e dati statistici sull’utilizzo di un sito da parte degli utenti (ad esempio, pagine web visitate da un utente; numero degli accessi) al fine di migliorare il sito stesso sia in termini di sicurezza sia in termini di esperienza di navigazione per i visitatori.
Cookie di profilazione
Utilizzati per ricondurre a determinati utenti specifiche azioni o schemi comportamentali ricorrenti nell’uso delle funzionalità offerte al fine di raccogliere dati e informazioni sulle esperienze di navigazione e raggruppare i diversi profili all’interno di gruppi omogenei per l’invio di messaggi pubblicitari sempre più mirati e coerenti con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete.