La cardiologia studia le malattie cardiovascolari congenite e acquisite.
Il cardiologo si occupa delle malattie cardiovascolari dell'adulto e del bambino e anche della riabilitazione a seguito di interventi cardiochirurgici e di prevenzione.
La visita cardiologica è accompagnata da un tracciato elettrocardiografico e prevede:
- Anamnesi (raccolta delle patologie passate e presenti del paziente per ricercare fattori di rischio per ipertensione , diabete, dislipemie, sovrappeso, familiarità per cardiopatia ischemica) - Colloquio con il paziente - Auscultazione dei campi polmonari, del cuore e l'ispezione delle condizioni generali del paziente - Diagnosi con programma terapeutico
Frequenti motivi per cui si accede alla visita cardiologica sono: - Pressione alta
- Dolore toracico
- Fiato corto
- Palpitazioni
- Vertigini
- Familiarità con patologie cardiovascolari
- Controllo per atleti/sportivi
NEL POLIAMBULATORIO E' POSSIBILE ESEGUIRE:
- Visita cardiologica - Elettrocardiogramma a riposo (ecg) - Elettrocardiogramma sotto sforzo (test massimale) - Ecocardiogramma color doppler (ecografia cardiaca) - Holter ecg 24, 48, 72 ore - Holter pressorio 24 ore - Ecocolor doppler dei Tronchi sovraortici (TSA)
A COSA SERVE L'ECOCOLORDOPPLER?
L’ecocolordoppler è molto utile per identificare stenosi arteriose e venose, aneurismi, trombosi e insufficienze venose oppure per individuare lesioni aterosclerotiche che possono provocare trombi venosi. Si consiglia il digiuno del paziente nel caso della zona addome, in quanto se l’intestino posto in prossimità dei vasi non è vuoto e privo d’aria, potrebbe compromettere la visione dei vasi addominali sullo schermo. L’esame di ecocolordoppler dura circa venti minuti.
ECOCOLORDOPPLER VENOSO, ARTERIOSO, TSA
È un esame non invasivo e indolore che, attraverso la visualizzazione dei principali vasi sanguigni monitora il flusso ematico.
L’ecocolordoppler fornisce immagini a colori e riconosce anche le più piccole lesioni delle pareti dei vasi , permettendo al medico di valutarne l'entità.
ELETTROCARDIOGRAMMA
E' uno strumento diagnostico, che prevede l'utilizzo di un o strumento capace di registrare e riportare graficamente il ritmo e l'attività elettrica del cuore. Questo esame permette di rilevare aritmie cardiache, infarto del miocardio, aomalie degli atri o dei ventricoli, sofferenza coronarica, ecc.. Esistono tre tipologie di eletrocardiogramma: l'ECG a riposo, l'ECG dinamico secondo holter, l'ECG sotto sforzo.
ECOCOLORDOPPLER CARDIACO
L'ecocolordopler cardiaco è un esame innocuo che predeve, attraverso l'utilizzo di utrasuoni, la visualizzazione su monitor del cuore e delle camere cardiache,misurandole le dimensioi e valutando lo stato d salute delle valvole e del muscolo cardiaco. Attraverso quest esame si verifica l'eventuale presenza di eventuale malattie cardiache e si può valutare la loro voluzione nel tempo. Viene eseguito per valutare: esiti di interventi cardiochirurgici tipologia e la gravità delle valvulopatie dimensioni e il movimento delle pareti del cuore eventuali cardiopatie congenite
HOLTER CARDIACO ECG
L'holter cardiaco ecg è un esame del tutto indolore e non invasivo attraverso cui si può monitorare l'attività elettica del cuore per un certo periodo di tempo. La registrazione normalmente dura 24 ore, ma l'esame può essere eseguito anche per durate più lunghe ,a seconda delle indicazioni del medico . L'esame non richiede alcuna preparazione. Il registratore Holter è un piccolo apparecchio portatile composto da alcuni eletrodi adesivi che vengono applicatisul peto della persona da esaminare e attraverso fili di conduzione ,inviano l'impulso a un piccolo registratore portatile che salva in memoria tutte le informazioni ricevute. Durante il tempo dell'esame ,il paziente può tornare a casa e condurre una vita normale.
HOLTER PRESSORIO
L'holter pressorio è un esame diagnostico non invaviso, indolore, che consente di misurare, a intervalli regolari, la pressione arteriosa durante un'intera giornata e di registrarne i risultati