Medicina dello sport (certificati sportivi), Medicina del lavoro e Medicina legale
Medicina dello sport (certificati sportivi), Medicina del lavoro e Medicina legale
MEDICINA DELLO SPORT
Staff: Dott. Antonino Sarcià ,Dott. Francesco Bordin, Dott. Domenico Amuso
I nostri professionisti si occupano di visite medico sportive, diagnosi di patologie sport-correlate e della tutela sanitaria delle Società sportive.
PRESSO IL NOSTRO POLIAMBULATORIO SI POSSONO ESEGUIRE:
visite sportive non agonistiche, per attività fisico-sportiva in ambito scolastico al di fuori dell’orario di lezione, inclusi i Giochi della Gioventù nelle fasi precedenti alla nazionale (che comprendono elettrocardiogramma a riposo, ovvero ECG, e misurazione della pressione arteriosa)
visite sportive agonistiche, per pratiche sportive di livello elevato (che comprendono il monitoraggio della prova da sforzo eseguito su cicloergometro con conseguente tracciato ECG di recupero a fine sforzo, esame urine e spirometria).
Ricordiamo inoltre che il nostro Poliambulatorio è autorizzato con Codice Regionale B407, in conformità con le normative vigenti in materia di Certificazione medica per le attività sportive. Si specifica che il pagamento delle visite sportive, sia agonistiche che non, comporta il rilascio immediato del relativo certificato sportivo. La copia degli esami effettuati è a pagamento e per riceverla, i pazienti devono compilare l'apposito modulo di richiesta.
Poliambulatorio Iucopilla è convenzionato con i maggiori Enti di promozione sportiva e con numerose A.S.D., S.S.D. e Palestre ed è in grado di soddisfare all'interno di un'unica sede tutte le specifiche esigenze sanitarie di Società Sportive, Associazioni e singoli Atleti.
ACCERTAMENTI SANITARI ESEGUIBILI PRESSO LA NOSTRA STRUTTURA:
ecografie cardiache
holter pressorio
holter cardiaco
test da sforzo massimale sul cicloergometro
Per gli atleti minorenni è NECESSARIA la presenza di un genitore o di un suo accompagnatore (in quest’ultimo caso, dovrà essere munito di delega da parte di entrambi i genitori e copia di identità sua e dei genitori dell’atleta) che DEVE ESSERE PRESENTE durante lo svolgimento della visita per fornire al medico la storia clinica e le caratteristiche di eventuali sintomatologie e/o patologie del paziente.
Prima della visita, ricordarsi di portare:
- tutti gli esami precedenti ed eventuali terapie farmacologiche in essere - la modulistica richiesta durante la prenotazione compilata in ogni sua parte
MEDICINA DEL LAVORO
Staff: Dott. Filippo Marzotto
COSA E’ E A COSA SERVE LA MEDICINA DEL LAVORO
Cosa dice la legge 81/2008 e a chi si applica: A tutti i lavoratori assunti da una azienda ed anche a tutti coloro che hanno un contratto a progetto. la responsabilità di una mancata applicazione non è solo del datore di lavoro ma anche dei sottoposti delegati dallo stesso datore di lavoro, i quali a loro volta devono informarlo di tutto quello che non va.
La legge prevede la designazione obbligatoria da parte dell’azienda di:
Un responsabile del servizio prevenzione e protezione (coordina le misure preventive da mettere in atto) Un responsabile dei lavoratori nominato in rappresentanza dei lavoratori. Il medico competente deve essere nominato da ogni azienda pubblica o privata, non devono nominarlo solo i lavoratori autonomi che lavorano da soli.
L’impresa che occupi anche un solo lavoratore dipendente o equiparato (sono lavoratori equiparati ad esempio i soci o gli allievi) in attività per le quali la normativa prevede il controllo sanitario deve nominare il medico competente per eseguire la sorveglianza sanitaria.
Sempre in ambito di prevenzione , abbiamo avviato un progetto, promosso dallo Spisal, in collaborazione con un’azienda di San Martino Buon Albergo finalizzato a ridurre i rischi di problematiche dovute a posture scorrette durante le ore di lavoro. Se hai un’azienda e necessiti di questo servizio contattaci per un preventivo personalizzato e calibrato sulle tue esigenze.
MEDICINA LEGALE
Staff: Dott.ssa Silvia Tambuscio
Presso il nostro Poliambulatorio eseguiamo visite medico legali e consulenze per privati, per studi legali e per uffici giudiziari, in materia di:
infortunistica stradale infortunistica del lavoro malattie professionali invalidità civile responsabilità sanitaria medico chirurgica e specialistica con valutazione del danno alla persona
Dott.ssa Tambuscio, Medico Chirurgo, Specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni, Dottorato di Ricerca in Medicina e Scienze Forensi, con esperienza ventennale nell’assistenza medico legale in ambito civile, penale e del lavoro.
Questo sito utilizza cookie tecnici anonimi per garantire la navigazione e cookie di terze parti per monitorare il traffico e per offrire servizi aggiuntivi come ad esempio la visualizzazione di video o di sistemi di messaggistica. Senza i cookie di terze parti alcune pagine potrebbero non funzionare correttamente. I cookie di terze parti possono tracciare la tua attività e verranno installati solamente cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie". Puoi cambiare idea in ogni momento cliccando sul link "Cookie" presente in ogni pagina in basso a sinistra. Cliccando su uno dei due pulsanti dichiari di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e di accettarne le condizioni.
Il cookie con nome "s" permette di identificare il tuo browser per attivare la sessione di navigazione. Permette al server che ospita il sito di conoscere quale pagina ti ha inviato e di mantenere in memoria lo stato per massimo 20 minuti dopo l'ultimo click che hai effettuato sul sito. Una volta chiuso il sito il server interromperà l'invio dei dati e la sessione verrà eliminata immediatamente.
dw
Il cookie "dw" e indica se la barra dei cookie è aperta o meno. Evita di chiedere continuamente la scelta dei cookie.
dwterzeparti
Viene impostato solo se hai scelto di utilizzare i cookie di terze parti. Se non scegli i cookie di terze parti cliccando su "solo cookie tecnici" questo cookie tecnico non viene impostato.
COOKIE DI TERZE PARTI
Cookie analitici
Sono utilizzati al fine di raccogliere e analizzare in forma anonima e/o aggregata informazioni (ad esempio, tipo di browser Internet e sistema operativo utilizzato) e dati statistici sull’utilizzo di un sito da parte degli utenti (ad esempio, pagine web visitate da un utente; numero degli accessi) al fine di migliorare il sito stesso sia in termini di sicurezza sia in termini di esperienza di navigazione per i visitatori.
Cookie di profilazione
Utilizzati per ricondurre a determinati utenti specifiche azioni o schemi comportamentali ricorrenti nell’uso delle funzionalità offerte al fine di raccogliere dati e informazioni sulle esperienze di navigazione e raggruppare i diversi profili all’interno di gruppi omogenei per l’invio di messaggi pubblicitari sempre più mirati e coerenti con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete.