I sintomi tipici della rinite allergica sono tosse, prurito, naso gocciolante, congestione nasale, aumento della lacrimazione. Questo perché il sistema immunitario rilascia le immunoglobuline E (IgE), ovvero l’istamina, che attaccano la sostanza che riconoscono come estranea. Queste dilatano i capillari del naso, provocando una iperproduzione di muco, prurito, gonfiore e aumento della lacrimazione.
CELIACHIA
La celiachia può colpire l’apparato digerente o altre parti dell’organismo a esso collegati. Causa gonfiore, dolore addominale, dissenteria, vomito, costipazione, feci pallide e maleodoranti, dimagrimento, irritabilità nei bambini, dolori muscolari.
ASMA ALLERGICA
E’ un’infiammazione cronica delle vie respiratorie con frequenti episodi di difficoltà di respirazione (dispnea), oppressione toracica, respiro sibilante e tosse. Nelle ore notturne tendono ad aumentare. Si presume che la malattia sia dovuta a fattori genetici ed ambientali, ma la sua variabilità dei sintomi e di come coinvolge le cellule degli organi dell’apparato respiratorio rende confusa la sua conoscenza.
ORTICARIA
E’ una patologia dell’epidermide o di strati più profondi della pelle che consiste nella comparsa immediata di un’eruzione cutanea più o meno pruriginosa, la cui lesione elementare è il ponfo. Negli strati più profondi della pelle, le lesioni, attraverso la liberazione di istamina, causano l’angioedema. L’orticaria è acuta se scompare entro sei settimane, in caso contrario viene definita cronica.
SOLUZIONI DIAGNOSTICHE
PRICK TEST
E’ un test allergologico dove vengono posizionati degli allergeni purificati sugli avambracci con successiva stimolazione per vederne la reazione. A distanza di 15 minuti compariranno ponfi pruriginosi che determineranno il tipo di allergene sul quale si dovrà intervenire.
RAST TEST
Il RAST test è un esame di laboratorio che misura nel sangue venoso il livello delle IgE (immunoglobuline) specifiche, prodotte verso una particolare sostanza (allergene).
Questo sito utilizza cookie tecnici anonimi per garantire la navigazione e cookie di terze parti per monitorare il traffico e per offrire servizi aggiuntivi come ad esempio la visualizzazione di video o di sistemi di messaggistica. Senza i cookie di terze parti alcune pagine potrebbero non funzionare correttamente. I cookie di terze parti possono tracciare la tua attività e verranno installati solamente cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie". Puoi cambiare idea in ogni momento cliccando sul link "Cookie" presente in ogni pagina in basso a sinistra. Cliccando su uno dei due pulsanti dichiari di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e di accettarne le condizioni.
Il cookie con nome "s" permette di identificare il tuo browser per attivare la sessione di navigazione. Permette al server che ospita il sito di conoscere quale pagina ti ha inviato e di mantenere in memoria lo stato per massimo 20 minuti dopo l'ultimo click che hai effettuato sul sito. Una volta chiuso il sito il server interromperà l'invio dei dati e la sessione verrà eliminata immediatamente.
dw
Il cookie "dw" e indica se la barra dei cookie è aperta o meno. Evita di chiedere continuamente la scelta dei cookie.
dwterzeparti
Viene impostato solo se hai scelto di utilizzare i cookie di terze parti. Se non scegli i cookie di terze parti cliccando su "solo cookie tecnici" questo cookie tecnico non viene impostato.
COOKIE DI TERZE PARTI
Cookie analitici
Sono utilizzati al fine di raccogliere e analizzare in forma anonima e/o aggregata informazioni (ad esempio, tipo di browser Internet e sistema operativo utilizzato) e dati statistici sull’utilizzo di un sito da parte degli utenti (ad esempio, pagine web visitate da un utente; numero degli accessi) al fine di migliorare il sito stesso sia in termini di sicurezza sia in termini di esperienza di navigazione per i visitatori.
Cookie di profilazione
Utilizzati per ricondurre a determinati utenti specifiche azioni o schemi comportamentali ricorrenti nell’uso delle funzionalità offerte al fine di raccogliere dati e informazioni sulle esperienze di navigazione e raggruppare i diversi profili all’interno di gruppi omogenei per l’invio di messaggi pubblicitari sempre più mirati e coerenti con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete.