Il logopedista è il professionista che esercita nei confronti dei singoli individui e della collettività attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e alle procedure di valutazione funzionale delle patologie del Linguaggio e della Comunicazione umana in età evolutiva, adulta e geriatrica.
COSA FA IL LOGOPEDISTA
In riferimento alla diagnosi e alla prescrizione del medico, nell’ambito delle proprie competenze, il logopedista:
- elabora il bilancio logopedico volto all’individuazione ed al superamento del bisogno di salute del paziente - pratica autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità comunicative e cognitive, utilizzando terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbali e non verbali - propone l’adozione di ausili, ne addestra all’uso e ne verifica l’efficacia - svolge attività di consulenza professionale - verifica le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale - svolge attività di counseling, al fine di sostenere la famiglia o i caregivers nel percorso abilitativo/rieducativo/riabilitativo.
DI QUALI PATOLOGIE SI OCCUPA NEL CENTRO
- disfonie o disturbi della voce (infantili, adulte, senili) - dislalie o alterazioni della pronuncia (meccanico-periferiche, evolutive fonologiche…) - ritardi e disturbi del linguaggio - disfagie o disturbi della deglutizione (infantili, adulte, senili) - disfluenze o disturbi del flusso verbale (balbuzie) - disturbi della codificazione e decodificazione comunicativa (afasie) e delle funzioni corticali superiori - disartrie o disturbi centrali della motricità del distretto fono-articolatorio da alterazione del I motoneurone (paralisi cerebrali infantili, malattie neurodegenerative, ecc) - turbe comunicative negli oligofrenici - disturbi dell’apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia) - turbe comunicative da inadeguatezze socio-culturali e affettive - turbe comunicative con alterazione della relazione dualistica
Questo sito utilizza cookie tecnici anonimi per garantire la navigazione e cookie di terze parti per monitorare il traffico e per offrire servizi aggiuntivi come ad esempio la visualizzazione di video o di sistemi di messaggistica. Senza i cookie di terze parti alcune pagine potrebbero non funzionare correttamente. I cookie di terze parti possono tracciare la tua attività e verranno installati solamente cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie". Puoi cambiare idea in ogni momento cliccando sul link "Cookie" presente in ogni pagina in basso a sinistra. Cliccando su uno dei due pulsanti dichiari di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e di accettarne le condizioni.
Il cookie con nome "s" permette di identificare il tuo browser per attivare la sessione di navigazione. Permette al server che ospita il sito di conoscere quale pagina ti ha inviato e di mantenere in memoria lo stato per massimo 20 minuti dopo l'ultimo click che hai effettuato sul sito. Una volta chiuso il sito il server interromperà l'invio dei dati e la sessione verrà eliminata immediatamente.
dw
Il cookie "dw" e indica se la barra dei cookie è aperta o meno. Evita di chiedere continuamente la scelta dei cookie.
dwterzeparti
Viene impostato solo se hai scelto di utilizzare i cookie di terze parti. Se non scegli i cookie di terze parti cliccando su "solo cookie tecnici" questo cookie tecnico non viene impostato.
COOKIE DI TERZE PARTI
Cookie analitici
Sono utilizzati al fine di raccogliere e analizzare in forma anonima e/o aggregata informazioni (ad esempio, tipo di browser Internet e sistema operativo utilizzato) e dati statistici sull’utilizzo di un sito da parte degli utenti (ad esempio, pagine web visitate da un utente; numero degli accessi) al fine di migliorare il sito stesso sia in termini di sicurezza sia in termini di esperienza di navigazione per i visitatori.
Cookie di profilazione
Utilizzati per ricondurre a determinati utenti specifiche azioni o schemi comportamentali ricorrenti nell’uso delle funzionalità offerte al fine di raccogliere dati e informazioni sulle esperienze di navigazione e raggruppare i diversi profili all’interno di gruppi omogenei per l’invio di messaggi pubblicitari sempre più mirati e coerenti con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete.