Quando un genitore decide insieme al proprio figlio che sport fare per la prossima stagione o a quale corso iscriversi per allenarsi e tenersi in forma, deve ricordare anche che tutte le attività organizzate e gestite da società affiliate al CONI o da enti di promozione sportiva richiedono obbligatoriamente la certificazione non agonistica che attesti l’assenza di controindicazioni alla pratica sportiva, ossia il così detto certificato medico sportivo NON AGONISTICO.
Tale esigenza nasce anche per i bambini/ragazzi che frequenteranno grest/centri estivi che rientrano in questa categoria di attività.
L’obbligo di svolgimento di tale documento inizia con il compimento del sesto anno di età da parte del bambino.
Ad occuparsi della redazione del certificato non agonistico può essere il Pediatra di Base basandosi su visita generale del bambino, rilevamento della pressione arteriosa e visione di un esame elettrocardiografico.
Il certificato può essere rilasciato in alternativa del medico dello sport che contestualmente alla visita farà l’esame obbiettivo dell’atleta, anamnesi, rilevazione della pressione arteriosa e eseguirà un elettrocardiogramma a riposo.
Ricordiamo che l’ECG è un esame cardiologico non invasivo e che non richiede alcuna preparazione, tramite il quale è possibile registrare e visualizzare graficamente l'attività elettrica del cuore e individuarne eventuali aritmie e alterazioni della conduzione; misurare la frequenza cardiaca; sospettare un aumento di dimensione delle camere cardiache e squilibri elettrolitici.
Importante è sapere che la validità del certificato sportivo non agonistico è di massimo 1 anno dalla data di emissione, non aspettare all’ultimo per prenotare il tuo controllo, contattaci per programmare in anticipo la tua visita sportiva e non doverti trovare costretto ad interrompere la tua attività sportiva!